Face Framing, la schiaritura anni 90 che rimette in gioco la luce nei capelli.
Una tecnica che avvicina un pubblico molto vasto, dalle giovanissime alle over 50-60
Spennellate più o meno forte, che illuminano e incorniciano il viso con geometrie diverse, a secondo della forma del viso
Che cos’è Face Framing?
E’ una schiaritura geniale che avvicina tutti, giovani e meno giovani, poiché non è un servizio che crea dipendenza e può essere facilmente azzerato.
Riesce a rendere un capello lungo più interessante, rendendolo più luminoso, senza essere invasivo.
Chi può fare il Face Framing?
In teoria tutti, a partire da una lunghezza che tocchi almeno le spalle, e non ci sono vincoli di età.
Può essere fatto su capelli naturali o colorati, la sola differenza è data dalle geometrie dell’applicazione.
Si possono creare schiariture personalizzate a secondo del tipo di viso, partendo dalla radice o dalle lunghezze e punte.
La maggior parte della schiaritura si concentra sulla parte anteriore, lasciando in ombra quasi la totalità della chioma.
Ci sono ragazze che non amano modificare troppo i capelli lunghi, al massimo si limitano a tagliare un po le punte, e spesso, quando si parla di schiarire o solo di modificare un po il riflesso, non la prendono molto bene.
Con il Face Framing i pregiudizi si allentano e anche chi non ha mai colorato i capelli accetta questa leggera trasformazione.
Un altra cosa bella di questo servizio è che non crea nessuna dipendenza e si può tranquillamente rifare tre volte all’anno.
Il cliente può rinfrescare il riflesso anche da sola a casa, usando una maschera con pigmento già pronto, in modo da ridare quella freschezza ai capelli, ogni volta che vengono lavati.

Credit: Instagram.com/suetyrrellstylist
Quale Face Framing scegliere?
Se fino adesso eri resistente alla possibilità di dare una nuova luce ai tuoi capelli, allora, considera questa opportunità e vedrai davvero che ne è valsa la pena.
Ti aspetto nel mio salone per una consulenza gratuita e decidere insieme il Face Framing più adatto a te.